Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione
Dalla presentazione del 33° Rapporto annuale “Milano Produttiva 2023”, realizzato dal Servizio Studi Statistica e Programmazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, l’andamento dell’economia delle tre province lombarde fra incertezze geopolitiche ed economiche
Sarà a Milano la sede della terza sezione del Tribunale unificato europeo dei brevetti. Affiancherà le sedi di Monaco e Parigi.
Regione Lombardia promuove la valorizzazione e il consolidamento delle filiere produttive, dei servizi e degli ecosistemi industriali ed economici esistenti sul territorio e ne favorisce la nascita e lo sviluppo di nuovi. Stimola le sinergie e incoraggia lo scambio di competenze e la realizzazione di obiettivi comuni.
FEC 52/2023- MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L'ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI SUPPORTO TECNICO SPECIALIZZATO, CON RIFERIMENTO IN PARTICOLARE ALL'ATTIVITA' DI LEAD GENERATION FINALIZZATA ALL'INDIVIDUAZIONE DI POTENZIALI INVESTITORI INTERESSATI AD AVVIARE NUOVI PROGETTI D'IMPRESA IN LOMBARDIA
Gli ITS come soluzione alla ricerca di profili professionali tecnici specifici e di difficile reperimento
Seguite l'iniziativa "It’s the Lombardy way. YOUR Lombardy way!". Facts and figures dei principali settori lombardi sui quali investire. Online Booklet e Video con interviste alle aziende e una nuova pagina con le storie di successo.
Imprese, università e istituzioni insieme per il distretto della microelettronica di Pavia
Varate misure per 210 milioni di euro, destinate a migliorare attrattività, a tutelare l’ambiente e a creare nuove opportunità di sviluppo e lavoro.
Uffici, industrial/logistica, hospitality e living I settori nei quali investire
La Lombardia leader italiana del real estate con il 22% di transazioni nazionali
Si rafforza il progetto "Four Motors for Europe Business Passport", un'alleanza tra Lombardia, Auvergne-Rhône-Alpes, Baden-Wurttemberg e Catalonia volta alla collaborazione e all'agevolazione degli affari in queste quattro principali aree economiche europee.
Regione Lombardia, con Invest in Lombardy, ha partecipato all'appuntamento nazionale “Selecting Italy” promosso dalla Conferenza delle Regioni in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia e tenutosi a Trieste il 24 e 25 gennaio 2023.
Le multinazionali investono in questo territorio perché attratte da risorse umane qualificate e da competenze e tecnologie di primo livello. È infatti una forte caratteristica di questa area una ampia offerta dal punto di vista di istruzione superiore e ricerca
Mercoledì 18 maggio, si è tenuto a Palazzo Lombardia, l'evento Invest in Lombardy Forum 2022. Attrattività del territorio e investimenti: la Lombardia in Italia e in Europa, di fronte alle sfide di uno scenario mondiale in drastica trasformazione.
Manifestazione di interesse per la mappatura di opportunità insediative e di investimento in Lombardia
Regione Lombardia alla fiera MIPIM - "Marché international des professionnels de l'immobilier”, la manifestazione fieristica più importante del real estate in programma al Palais des Festivals di Cannes dal 15 al 18 marzo 2022.
Il real estate risponde alla crisi del Covid19 con flessibilità e inventiva, sulla stessa scia si presentano i progetti di sviluppo immobiliare che riguardano i servizi: da quelli per gli studenti a quelli per la salute, dall'agricoltura alla sicurezza, fino al “ripensare” intere aree cittadine.
Potenzialità di sviluppo importanti per il Living nelle sue forme “alternative”! Anche in seguito alla crisi che il Covid19 ha apportato al settore del real estate, emergono infatti nuove strategie di asset allocation per investitori nazionali ed esteri come il Co-Living e il Multifamily, rivisti negli spazi comuni.
Sette i Comuni lombardi che hanno avanzato progetti che prevedono riqualificazioni a scopo turistico ricettivo: Desenzano del Garda, Piazzatorre, Ponte di Legno, San Benedetto Po, San Pellegrino Terme, Selvino e Toscolano Maderno.
Regione Lombardia promuove il suo territorio come destinazione di eccellenza per gli investimenti internazionali, illustrandone vantaggi e caratteristiche distintive uniche.
A Lariofiere il nuovo evento sulla space economy. Imprenditori, startupper, divulgatori scientifici e influencer insieme per l'innovazione dei progetti spaziali.
Parte il roadshow “Lombardia: la Regione per le imprese”. A Brescia la prima tappa! L’evento, che si terrà il 21 settembre, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, alla Camera di Commercio di Brescia, sarà dedicato all’industria.
La Lombardia dispone di realtà universitarie d’eccellenza a livello internazionale e di un capitale umano di alto livello preparato alle nuove skill richieste dal mercato.
Se hai domande, non esitare a contattarci