Sermide e Felonica
Il Comune si impegna, sul piano della semplificazione, nell’utilizzo e implementazione della Scrivania telematica per il monitoraggio costante delle pratiche e nella semplificazione della gestione dei pagamenti, attraverso un unico interlocutore, per tutti gli oneri dovuti al Comune e agli altri enti. Prevede inoltre di adempiere a tutti gli impegni di incentivazione e agevolazione fiscale previsti dall’accordo, tra i quali: l’esenzione TARI, la riduzione dell’aliquota IMU e TASI, la compensazione dei debiti e crediti IMU e TASI e gli oneri di urbanizzazione.
Accordo per l'attrattività tra
Regione Lombardia
e
COMUNE DI SERMIDE E FELONICA (MN)
L’opportunità insediativa proposta dal Comune di Sermide e Felonica è l’Area Zona Artigianale Stazione Felonica di oltre 14.200 mq di superficie territoriale. L’area greenfield èdi proprietà pubblica ed è da adibire ad attività industriale/artigianale.
L’accordo prevede, tra gli interventi prioritari nell’area comunale, il miglioramento dell’accessibilità, con l’asfaltatura e l’illuminazione della strada adiacente per l’area individuata, e della fornitura di servizi telematici con la posa di reti in fibra ottica per Banda Larga. Il Comune intende inoltre realizzare un Piano strategico di Marketing per l’analisi dei fattori di attrazione del territorio, le vocazioni industriali locali e le competenze professionali nell’area.
Il Comune si impegna, sul piano della semplificazione, nell’utilizzo e implementazione della “Scrivania telematica” per il monitoraggio costante delle pratiche e nella semplificazione della gestione dei pagamenti attraverso un unico interlocutore per tutti gli oneri dovuti al Comune e agli altri enti. Prevede inoltre di adempiere a tutti gli impegni di incentivazione e agevolazione fiscale previsti dall’accordo, tra i quali l’esenzione TARI, la riduzione dell’aliquota IMU e TASI, la compensazione dei debiti e crediti IMU e TASI e gli oneri di urbanizzazione. Nel dettaglio il Comune applica i seguenti interventi:
Interventi di semplificazione
- Garantisce che il Piano Attuativo presentato dall’impresa sia adottato dalla Giunta Comunale in un termine minore di 90 giorni dalla data di protocollazione della richiesta.
- Rilascia, a fronte della completezza dell’istanza, il Permesso di Costruire in un termine minore di 60 giorni dalla richiesta.
- Assicura un servizio di front office online o una sezione dedicata nel portale del Comune ove siano reperibili tutte le informazioni utili per gli investitori o aspiranti tali.
- Utilizza e implementa la «Scrivania telematica».
- Semplifica la gestione dei pagamenti creando un unico interlocutore per il pagamento di tutti gli oneri dovuti al Comune e agli altri enti.
- Provvede attraverso il S.U.A.P. alla corretta alimentazione del Fascicolo Informatico d’Impresa.
- Garantisce un corso di formazione per gli operatori S.U.A.P.
- Partecipa a programmi di formazione relativi al Fascicolo Informatico d’impresa.
Interventi di incentivazione economica e fiscale
- Dichiara preventivamente tutti gli oneri urbanistici ed edilizi impegnandosi a non introdurre ulteriori oneri.
- Prevede un’aliquota TASI pari a 0 per tutti e la riduzione IMU del 100% tramite contributo per i primi 5 anni.
- Prevede la riduzione della TARI del 20% con plafond max 5.000 € x azienda/anno per i primi 3 anni.
- Prevede l’esenzione della TARI per i primi tre anni se di importo inferiore a 5.000 euro.
- Prevede la compensazione dei debiti e crediti IMU e TASI.
Interventi di promozione e assistenza all’investitore
- Fornisce un servizio di consulenza istruttoria preventiva e di accompagnamento per la presentazione e l’attuazione del progetto da parte dell’impresa con rilascio di pareri scritti se richiesti dal proponente.
- Organizza incontri periodici sia per la risoluzione di eventuali problematiche inerenti al processo di investimento sia per il supporto rispetto alle modalità di pagamento dei tributi locali.
- Attiva forme di collaborazione con gli istituti di credito del territorio.