Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Innovazione e capitale umano

L’innovazione è un tema cruciale per la valorizzazione del territorio e per lo sviluppo di politiche capaci di rispondere ai rapidi mutamenti del XXI secolo.

L’importanza della dimensione regionale dell'innovazione è confermata dalla natura stessa del tessuto economico locale, alimentato da imprese interconnesse nelle global value chains e aperte al mercato internazionale.

I 9 Cluster

Nel modello di sviluppo e innovazione di una regione, un ruolo importante è svolto dai Cluster. Queste aggregazioni di imprese, università, centri di ricerca e altri soggetti pubblici o privati - focalizzata su specifiche ambiti di attività/tecnologiche e dotata di personalità giuridica e di un modello di governance - supportano e alimentano la competitività dell’ecosistema regionale e ne favoriscono i processi innovativi.

Competence Center 4.0

Oltre ai Cluster sopracitati, un ruolo significativo nel processo innovativo delle regioni italiane è svolto dai Competence Center 4.0, i quali erogano un servizio alle imprese che si sviluppa su tre assi:

  • orientamento, in particolare per le PMI, attraverso la predisposizione di una serie di strumenti volti a supportare le imprese nel valutare il loro livello di maturità digitale e tecnologica;
  • formazione, con l’obiettivo di promuovere e diffondere le competenze in ambito Industria 4.0 mediante attività di formazione in aula, sulla linea produttiva, e su applicazioni reali, utilizzando, ad esempio, linee produttive dimostrative e sviluppo di casi d’uso, allo scopo di supportare la comprensione da parte delle imprese fruitrici di benefici concreti in termini di riduzione dei costi operativi e aumento della competitività dell’offerta;
  • attuazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale, proposti dalle imprese, compresi quelli di natura collaborativa tra aziende, e fornitura di servizi di trasferimento tecnologico in ambito Industria 4.0, anche attraverso azioni di stimolo alla domanda di innovazione da parte delle imprese, in particolare delle PMI.
  • MADE è il competence center per l’industria 4.0 della Lombardia. Partecipato da 4 università - con in testa il Politecnico di Milano, e le università di Bergamo, Brescia e Pavia - è partecipato da 43 aziende e 1 ente pubblico. Avviato a settembre del 2019 nel campus Bovisa, nella cintura nord ovest del capoluogo lombardo, è strategicamente ubicato vicino a realtà dedicate all’innovazione, come il PoliHub, l’acceleratore dell’ateneo milanese che ospita 113 realtà imprenditoriali, e la Joint Platform del Politecnico di Milano con la Tsinghua University di Pechino.

Smart Specialization Strategy (S3)

La Smart Specialization Strategy (S3) di Regione Lombardia per il periodo 2021-2027 conferma la centralità dell’innovazione nella vision regionale: con un focus sui distretti industriali e sui Cluster Tecnologici Lombardi, le politiche incentrate sugli organici sistemi di competenza pongono l’attenzione sulla flessibilità, sulla digitalizzazione, sulla sostenibilità ambientale e sulla transizione verso un’economia circolare (coerentemente con il quadro strategico che si va componendo a livello nazionale ed europeo).

Lo sviluppo e il rilancio del sistema economico-produttivo, anche a seguito della pandemia Covid19, passa per delle direttrici quali il rilancio economico dell’export e dell’internazionalizzazione delle imprese lombarde, l’attrazione degli investimenti esteri, il reshoring delle imprese e del sistema della ricerca e innovazione nonché la qualificazione in termini di sostenibilità. In questo contesto è prioritario per Regione Lombardia:

  • incentivare il reinsediamento sul territorio lombardo di attività ad alto valore aggiunto in precedenza delocalizzate, puntando sull’innovazione e sulla qualificazione in termini di sostenibilità;
  • facilitare l’accesso al credito e la semplificazione nell’accesso e nell’erogazione dei contributi pubblici, favorendo il rilancio e lo sviluppo, in chiave innovativa, delle imprese e del sistema di ricerca e innovazione lombardo;
  • promuovere la piena occupazione, anche attraverso la riqualificazione e il reinserimento lavorativo delle persone coinvolte nelle crisi aziendali e sviluppare e mantenere i talenti del futuro puntando sull’educazione inclusiva, lo sviluppo della formazione tecnica superiore e contrastando la dispersione scolastica, tutto questo avendo consapevolezza delle nuove esigenze formative ad esempio per lo sviluppo dei green job e delle competenze digitali.

Nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente volta all’accesso ai Fondi della Programmazione Comunitaria 2014-2020, Regione Lombardia ha individuato sette principali Aree di Specializzazione, particolarmente strategiche e prioritarie, attorno a cui concentrare le risorse:

  • Aerospazio
  • Agroalimentare
  • Eco-industria
  • Industrie creative e culturali
  • Industria della salute
  • Manifatturiero avanzato
  • Mobilità sostenibile

Open Innovation

In Regione Lombardia è presente uno strumento focalizzato sull’innovazione:

  • Open Innovation: una piattaforma che mette a sistema competenze, idee e progetti di innovazione. La piattaforma Open Innovation promossa da Regione Lombardia si rivolge a tutti i protagonisti dell’innovazione, ovvero coloro che – nell’ambito della loro attività professionale - mettono in gioco le loro competenze personali e quelle delle organizzazioni con cui collaborano per dare vita ad “ecosistemi di innovazione”.

Scopri di più: www.openinnovation.regione.lombardia.it

Le università in Lombardia

La Lombardia dispone di realtà universitarie d’eccellenza a livello internazionale e di capitale umano preparato alle nuove skill richieste dal mercato. Lo stretto legame tra università, imprese e ricerca contribuisce all’acquisizione di nuova conoscenza, sia tecnica che trasversale, tanto per gli studenti quanto per i professionisti. Formazione e valorizzazione del capitale umano nel processo di innovazione,il connubio perfetto per le competenze del futuro.

Percorsi di Alta Formazione: Istituti Tecnici Superiori (ITS)

Booklet "Capitale umano"

download

I pin sulla mappa rappresentano i Centri di innovazione regionali che Invest in Lombardy ha raccolto e mappato. Nel tool di ricerca puoi scoprire quali sono e dove sono dislocati gli incubatori, gli acceleratori, gli innovation hub e i centri di ricerca della Lombardia.

Vai al tool

Se hai domande, non esitare a contattarci

Contattaci